Elicicoltura: sistema sostenibile

Siamo convinti che in un periodo storico drammatico come questo, che ci pone costantemente di fronte alle conseguenze del cambiamento climatico di cui siamo gli unici responsabili, sia necessario (ri)scoprire cibi amici dell’ambiente, sani e dalla lunga tradizione. 

Caldo asfissiante e in arrivo sempre con maggiore anticipo, uniti alla mancanza di precipitazioni anche per mesi e alla cattiva manutenzione dei bacini, stanno dando luogo a dei prolungati periodi di siccità che stanno mettendo in ginocchio il settore agricolo e dell’allevamento, dove però non si escludono gli sprechi.

La FAO stima che il 14,5% delle emissioni totali di gas serra sia causato dagli allevamenti intensivi. In più sono migliaia i litri di acqua necessari per produrre un chilogrammo di carne bovina. Al contrario, allevamenti di lumache come il nostro hanno un impatto minimo sull’ambiente, in quanto non producono reflui o emissioni inquinanti di alcun tipo. Inoltre il consumo di acqua è davvero basso: i nostri recinti dispongono di un impianto di irrigazione nebulizzato che viene acceso al massimo 30 minuti al giorno, quanto basta per lasciare umido il terreno e creare le condizioni ottimali per la vita delle chiocciole. 

E le nostre more? Vengono irrigate a goccia per pochi minuti al giorno.

SOSTENIBILE SI PUÒ!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *