La lumaca, come ormai universalmente risaputo e confermato da numerosi studi scientifici, ha valori dietico-nutrizionali decisamente importanti.
La carne di chiocciola è estremamente magra, più della carne di pollo, e quindi indicata per atleti e sportivi. L’apporto di calcio e ferro, come quello della vitamina B12, è alto, e arriva a coprire gran parte della richiesta giornaliera del nostro corpo. Ha pochi grassi saturi e molti grassi polinsaturi benefici per il cuore.
Una volta lessata, la carne risulta delicata, e quindi si presta a svariate preparazioni e numerosi accostamenti di sapore, dai più light a quelli più sostanziosi.
Nella tabella che segue sono indicate le concentrazioni di acqua, proteine, grassi e calorie della carne di lumaca a confronto con altre di più largo uso e consumo, non solo di terra ma anche di mare (manzo, pollo, sogliola). Come si può evincere, tra tutte sono le chiocciole ad avere il minor apporto calorico su 100 grammi di prodotto, battendo le concorrenti anche su tutti gli altri dati rilevati. Soprattutto è importantissimo ricordare che nella carne di lumaca non si trovano tracce di farmaci.
Insomma, riscoprire la carne di chiocciola è davvero un modo per tornare a mangiare sano!
