I giorni della merla: ecco la leggenda

Secondo una notissima tradizione popolare italiana, oggi iniziano i tre giorni più freddi dell’anno, ossia i giorni della merla.

Ma perché sono stati chiamati così? Le leggende sono diverse, ma la maggior parte hanno in comune lo stesso incipit che vede protagonisti merli e merle bianche.

Una delle tante versioni racconta che questi uccelli sbeffeggiassero gennaio che volgeva al termine senza essere stato freddo. Il mese allora punì la loro spavalderia con tre giorni di temperature gelide. Una merla decise di rifugiarsi con i suoi piccoli in un camino a causa del freddo, sporcandosi di fuliggine e uscendone dopo tre giorni per il colore diverso. In un’altra versione entra nel camino con il compagno, ma il risultato è lo stesso: perdono il loro candido piumaggio.

Secondo la credenza popolare, i giorni della merla hanno la capacità di predire la durata dell’inverno. Se il clima rimane mite durante questo periodo, la fine della stagione fredda sarà ritardata, mentre le temperature gelide suggeriscono l’avvicinarsi della primavera.

Voi conoscete altre versioni della leggenda dei giorni della merla? Raccontatecele nei commenti sui nostri profili social!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *