Come ben sappiamo, le chiocciole fanno storicamente parte della nostra tradizione culinaria. Questo alimento, che si sta pian piano riscoprendo, attirando e conquistando anche il palato dei più giovani, ha una lunga storia sulle nostre tavole, della quale abbiamo già parlato. Alcuni però non sanno che in molte zone d’Italia è il cibo prediletto sulle tavole della Vigilia di Natale. Ma come è possibile, se in quel giorno è tradizione mangiare pesce?
D’uso comune è mangiare pesce perché la Vigilia di Natale è un giorno di magro in segno di devozione, ovvero un giorno in cui bisognerebbe mangiare cibo “povero”, e il pesce in passato era assai più modesto ed economico della carne, considerata invece un cibo di lusso e consumata saltuariamente.

Ti piacerebbe inserire le lumache nel tuo menù di Natale?
Ricorda che le nostre chiocciole (muller e rigatelle) sono disponibili tutto l’anno fino a esaurimento scorte, già spurgate e pronte da cucinare. Spediamo in tutta Italia con corriere espresso! Per altre informazioni e per ordinare contattaci al 351 500 1241.