Chiocciole nel menù di Natale? Perché no!

Come ben sappiamo, le chiocciole fanno storicamente parte della nostra tradizione culinaria. Questo alimento, che si sta pian piano riscoprendo, attirando e conquistando anche il palato dei più giovani, ha una lunga storia sulle nostre tavole, della quale abbiamo già parlato. Alcuni però non sanno che in molte zone d’Italia è il cibo prediletto sulle tavole della Vigilia di Natale. Ma come è possibile, se in quel giorno è tradizione mangiare pesce? 

D’uso comune è mangiare pesce perché la Vigilia di Natale è un giorno di magro in segno di devozione, ovvero un giorno in cui bisognerebbe mangiare cibo “povero”, e il pesce in passato era assai più modesto ed economico della carne, considerata invece un cibo di lusso e consumata saltuariamente.

Allora come mai in alcune zone d’Italia hanno iniziato a mangiare lumache alla Vigilia?
 
Si racconta che in epoca rinascimentale, Papa Pio V abbia esclamato“Estote pisces in aeternum” (“Siate pesci in eterno”) chiedendo un piatto di lumache, di cui era un accanito mangiatore. Questo accadeva in tempo di Quaresima, e di conseguenza le chiocciole vennero da quel momento iniziate a essere consumate nei periodi di penitenza, e considerati al rango di carne di magro. Se ne incentivò molto il consumo dato anche il calendario religioso che prevedeva numerosi giorni in cui non si poteva mangiare carne vera e propria.
 
In molte zone soprattutto del nord Italia si è mantenuta questa usanza, e ognuna adotta una ricetta propria. C’è chi le consuma in umido; chi rosolate nel burro con noce moscata, salvia e alloro; chi le accompagna alla polenta.

Ti piacerebbe inserire le lumache nel tuo menù di Natale?
Ricorda che le nostre chiocciole (muller e rigatelle) sono disponibili tutto l’anno fino a esaurimento scorte, già spurgate e pronte da cucinare. Spediamo in tutta Italia con corriere espresso! Per altre informazioni e per ordinare contattaci al 351 500 1241.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *