Cucinare chiocciole: tradizione o innovazione?

Le chiocciole sono un ingrediente della tradizione gastronomica italiana, presente sulle nostre tavole fin dall’antichità e sempre, per secoli, alimento apprezzato e consumato in diverse preparazioni. Ogni regione ha la sua ricetta preferita, e di certo il modo più famoso e comune di cucinarle è con la salsa di pomodoro. Quanti si sono leccati i baffi facendo la “scarpetta” nel saporitissimo sughetto di lumache? 

In realtà la carne di chiocciola è un ingrediente incredibilmente versatile, più di quanto si possa immaginare, e si presta a preparazioni incredibili e ad accostamenti sbalorditivi. 

Sempre più al centro delle preparazioni di alta cucina, viene spesso accostata ad un’altra proteina, oppure resa protagonista assoluta del piatto, esaltandone il sapore delicato con erbe aromatiche e particolari condimenti.

Lumache al sugo
Chiocciole al sugo con filetto di cervo e dadolata di topinambur (On the Road Bistrot)

In questi mesi di attività siamo stati a contatto con numerosi clienti, professionisti del settore gastronomico, appassionati del prodotto o semplici curiosi alla scoperta di sapori sconosciuti. I primi ci hanno raccontato alcuni segreti delle preparazioni, i secondi hanno ricordato aneddoti spesso legati alla propria infanzia e suggerito accostamenti di sapori inimmaginabili, gli ultimi si sono fatti consigliare tecniche e ricette per valorizzare al meglio la carne delle chiocciole.

Ogni scambio è una ricchezza, che cerchiamo di mettere al vostro servizio.

Siete in cerca di idee per preparare qualche piatto speciale? Seguiteci sul nostro profilo TikTok Il Lumacuoco e lasciatevi ispirare dalle nostre videoricette!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *